Il nostro impegno - Gruppo Acinque

Etichetta pagina
Il nostro impegno
Come Gruppo ci impegniamo ogni giorno per un futuro più sostenibile e lo facciamo con scelte e azioni concrete, valorizzazione e utilizzo razionale delle risorse del territorio, in una logica di economia circolare con l’intento dichiarato di generare valore a beneficio dei territori in cui operiamo e di cui siamo espressione.
Dichiarazione di impegno sulla strategia climatica

L’impegno è testimoniato dal Piano Industriale che prevede investimenti destinati ad attività correlate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 ONU, mettendo sempre al primo posto la generazione di valore per i territori serviti, con progetti concreti per contribuire al taglio delle emissioni e al raggiungimento della neutralità climatica; questo è l’obiettivo che tutti i Paesi dell’Unione europea sono chiamati a raggiungere entro il 2050.
La Dichiarazione di impegno di Acinque si compone di quattro macro-aree di interesse.
Le aree riassumono tutte le attività che Acinque ha messo e potrà mettere in campo per raggiungere gli obiettivi di riduzione dell'impronta carbonica:
La Dichiarazione di impegno di Acinque si compone di quattro macro-aree di interesse.
Le aree riassumono tutte le attività che Acinque ha messo e potrà mettere in campo per raggiungere gli obiettivi di riduzione dell'impronta carbonica:
- Minimizzare le emissioni dirette e indirette
- Investire consapevolmente
- Coinvolgere la value chain
- Applicare la sostenibilità a livello aziendale
Il Piano Industriale e il Piano di sostenibilità
In coerenza con le precedenti linee strategiche, con il Piano Industriale 2025-2029 Acinque vuole rafforzare il proprio posizionamento, qualificandosi sempre più come un attore – punto di riferimento per la gestione integrata delle risorse energetiche, ambientali e idriche – in grado di contribuire alla crescita dei territori in cui opera.
“Transizione energetica” ed “Economia circolare” si confermano i pilastri fondamentali su cui concentrarsi per favorire lo sviluppo sostenibile, attraverso obiettivi di decarbonizzazione e valorizzazione degli scarti come nuove risorse, nel rispetto del Pianeta e delle persone.
“Transizione energetica” ed “Economia circolare” si confermano i pilastri fondamentali su cui concentrarsi per favorire lo sviluppo sostenibile, attraverso obiettivi di decarbonizzazione e valorizzazione degli scarti come nuove risorse, nel rispetto del Pianeta e delle persone.
Finanza Sostenibile
La strategia di medio-lungo termine del Gruppo, fortemente orientata allo sviluppo sostenibile, si declina anche nella gestione finanziaria rafforzando il legame fra strategia finanziaria e strategia sostenibile privilegiando con una forte attenzione all’adozione di strumenti finanziari in grado di sostenere il piano di investimenti per la “Transizione energetica” e l’ “Economia circolare”.
In linea con i target di sostenibilità del Gruppo, Acinque ha predisposto un Green Financing Framework, sulla base del quale potranno essere attivati Green Loan e Green Bond.
La solidità del Green Financing Framework è confermata dalla Second Party Opinion rilasciata da DNV, che ne attesta l’aderenza ai Green Bond Principles 2021 di ICMA (International Capital Market Association) e ai Green Loan Principles 2023 di LMA (Loan Market Association).
In linea con i target di sostenibilità del Gruppo, Acinque ha predisposto un Green Financing Framework, sulla base del quale potranno essere attivati Green Loan e Green Bond.
La solidità del Green Financing Framework è confermata dalla Second Party Opinion rilasciata da DNV, che ne attesta l’aderenza ai Green Bond Principles 2021 di ICMA (International Capital Market Association) e ai Green Loan Principles 2023 di LMA (Loan Market Association).
Le linee strategiche definite nel Piano Industriale 2022-2026 e i relativi obiettivi di sostenibilità, sono rafforzati all’interno di un Piano di Sostenibilità attraverso il quale il Gruppo intende quantificare e monitorare lo stato di avanzamento di target specifici legati alle principali tematiche di sostenibilità.
I target del Piano di Sostenibilità sono declinati, tramite specifici KPI, all’interno delle attività delle quattro Business Unit del Gruppo, con l’aggiunta di specifici obiettivi relativi alla gestione delle Risorse Umane.
I target del Piano di Sostenibilità sono declinati, tramite specifici KPI, all’interno delle attività delle quattro Business Unit del Gruppo, con l’aggiunta di specifici obiettivi relativi alla gestione delle Risorse Umane.
Rendicontazione di Sostenibilità
Ogni anno il Gruppo Acinque fornisce al mercato e a tutti gli stakeholder una descrizione dei principi che governano lo sviluppo sostenibile del business, rendicontando con trasparenza gli obiettivi di miglioramento, i risultati ottenuti e gli impatti economici, sociali e ambientali generati dalle proprie attività. A partire dal 2025, il Gruppo pubblica la nuova Rendicontazione di Sostenibilità redatta in conformità alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), ai sensi del D.Lgs. 125/2024. Questo documento, inserito all'interno della Relazione sulla Gestione, permette di conoscere e valutare il nostro impegno nel perseguire lo sviluppo sostenibile attraverso una maggiore integrazione delle informazioni di carattere finanziario e non, e introducendo alcuni aspetti di novità tra cui: l'attenzione per le strategie di sostenibilità in relazione al modello di business, la valutazione degli aspetti ESG lungo la catena del valore (a monte e a valle), e l'adozione di uno standard di rendicontazione unico a livello europeo (ESRS) per favorire una maggiore comparabilità.
La rendicontazione delle nostre performance in ambito ESG in linea con le richieste della CSRD segna un ulteriore passo avanti nel percorso di trasparenza e responsabilità che abbiamo intrapreso nel 2018 con la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità di Gruppo (o Dichiarazione di carattere Non Finanziario ai sensi del D.lgs. 254/2016).
Tutti i documenti sono disponibili di seguito.
La rendicontazione delle nostre performance in ambito ESG in linea con le richieste della CSRD segna un ulteriore passo avanti nel percorso di trasparenza e responsabilità che abbiamo intrapreso nel 2018 con la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità di Gruppo (o Dichiarazione di carattere Non Finanziario ai sensi del D.lgs. 254/2016).
Tutti i documenti sono disponibili di seguito.
Archivio Bilanci di Sostenibilità