Segnaposto per componente che corregge la Favicon, non toccare.
Per attività tecniche legate al miglioramento della sicurezza informatica dei nostri sistemi,
dalle 18:00 di venerdì 17 alle 06:00 di sabato 18 marzo è previsto un fermo di tutti i servizi online di Acinque.
Etichetta pagina

Un Consiglio di Ammministrazione a maggioranza femminile

Condividi

Consiglio di Amministrazione

Il 30 Novembre 2022, a seguito delle dimissioni di Paolo Soldani presentate il 6 ottobre scorso con decorrenza 30 novembre, il Consiglio di Amministrazione, con deliberazione approvata dal Collegio Sindacale, ha nominato per cooptazione Stefano Cetti, conferendogli contestualmente l’incarico di Amministratore Delegato. 
Il 27 aprile 2021 l’Assemblea dei Soci ha nominato il Consiglio di Amministrazione composto da 13 componenti che rimarrà in carica sino al 31 dicembre 2023.
Il Consiglio di Amministrazione risulta composto per il 54% da donne. Relativamente alle fasce di età il 69% degli amministratori ha più di 50 anni mentre e il 31% ha tra i 30 e 50 anni. 7 componenti su 13 possiedono i requisiti di indipendenza di cui al combinato disposto degli artt. 147-ter, comma 4 e 148, comma 3, del D.lgs. 58/1998 e dell’art. 2, raccomandazione n.7 del Codice di Corporate Governance (edizione gennaio 2020).
Persona

Marco Canzi

Presidente

Persona

Nicoletta Molinari

Vice Presidente

Persona

Paolo G. Busnelli

Vice Presidente

Persona

Stefano Cetti

Amministratore Delegato

Persona

Annamaria Arcudi

Consigliere

Persona

Maria Ester Benigni

Consigliere

Persona

Paola Musile Tanzi

Consigliere

Persona

Edoardo Iacopozzi

Consigliere

Persona

Roberta Marabese

Consigliere

Persona

Claudia Mensi

Consigliere

Persona

Maria Angela Nardone

Consigliere

Persona

Pietro Scibona

Consigliere

Persona

Pierpaolo Florian

Consigliere

Il Consiglio di Amministrazione ha adottato un provvedimento circa la ”Politica in materia di diversità del consiglio di amministrazione” in cui descrive le caratteristiche ritenute ottimali per la composizione del Consiglio di Amministrazione con l’obiettivo prioritario di assicurare adeguata competenza e professionalità dei propri componenti onde consentire al Consiglio di esercitare nel modo più efficace i propri compiti avvalendosi del contributo di una pluralità di punti di vista qualificati, in grado di esaminare le tematiche in discussione da prospettive diverse. Con riferimento alle tematiche di promanazione dal Codice di Corporate Governance è possibile scaricare i documenti contenenti le determinazione dei criteri quantitativi e qualitativi per la definizione dell’indipendenza degli amministratori, nonché i provvedimenti relativi alla significatività delle relazioni commerciali, finanziarie o professionali e della remunerazione aggiuntiva, e la definizione di “stretti familiari” ai fini della valutazione dell’indipendenza.