Il dialogo con i territori - Hub Corporate
Segnaposto per componente che corregge la Favicon, non toccare.

Coinvolgere i nostri stakeholder per creare ancora più valore
Il dialogo con i territori
Fare business in maniera responsabile per noi significa creare valore per tutti i nostri stakeholder, e solo tramite il loro coinvolgimento potremo perseguire gli obiettivi economici, ambientali e sociali in maniera condivisa ed efficace. Coinvolgere gli interlocutori dei territori in cui operiamo rappresenta infatti il punto di partenza per sviluppare i progetti, per costruire un futuro più sostenibile e migliorare la vita delle comunità.


Il radicamento sul territorio che caratterizza Acinque ha permesso nel tempo di costruire e mantenere relazioni costruttive, solide e durature con i diversi interlocutori dell’azienda, portatori di visioni, interessi e opinioni differenti, ma tutte estremamente rilevanti per comprendere appieno i bisogni delle comunità in cui il Gruppo opera.
Per questo motivo mettiamo in atto una serie di attività, più o meno strutturate, di ascolto, sensibilizzazione e coinvolgimento degli stakeholder locali, con l’obiettivo di generare valore condiviso e duraturo e di conciliare gli interessi del Gruppo con quelli dei propri interlocutori.
A titolo di esempio, tra ottobre e dicembre 2021, abbiamo avviato a Como un percorso di engagement per presentare alle comunità locali e a tutti i soggetti interessati il progetto della terza linea del termovalorizzatore di Como dedicata ai fanghi di depurazione. Un rapporto basato sull’ascolto e sul dialogo continuo con gli stakeholder rappresenta una preziosa fonte di informazioni, spunti e idee per recepire le esigenze dei territori e rispondervi in modo efficace, promuovendo lo sviluppo locale e anticipando eventuali criticità.
Per questo motivo mettiamo in atto una serie di attività, più o meno strutturate, di ascolto, sensibilizzazione e coinvolgimento degli stakeholder locali, con l’obiettivo di generare valore condiviso e duraturo e di conciliare gli interessi del Gruppo con quelli dei propri interlocutori.
A titolo di esempio, tra ottobre e dicembre 2021, abbiamo avviato a Como un percorso di engagement per presentare alle comunità locali e a tutti i soggetti interessati il progetto della terza linea del termovalorizzatore di Como dedicata ai fanghi di depurazione. Un rapporto basato sull’ascolto e sul dialogo continuo con gli stakeholder rappresenta una preziosa fonte di informazioni, spunti e idee per recepire le esigenze dei territori e rispondervi in modo efficace, promuovendo lo sviluppo locale e anticipando eventuali criticità.

Inoltre, con i percorsi di educazione ambientale per le scuole, attraverso lezioni in classe, laboratori, visite guidate e alternanza scuola lavoro, vogliamo contribuire a diffondere tra i giovani non solo la conoscenza delle nostre attività, del loro impatto e del nostro impegno per preservare le risorse energetiche, ambientali e idriche, ma anche accrescere l’attenzione e la consapevolezza ai temi della sostenibilità, la cura e il rispetto per il Pianeta, i valori dell’inclusione e della responsabilità sociale per le proprie comunità di riferimento.
Infine, nel 2022, abbiamo colto l’occasione del rebranding del Gruppo per realizzare alcuni eventi sul territorio, dedicati a diversi target di cittadini (famiglie, ragazzi, imprese, istituzioni) finalizzati, da un lato, a sensibilizzare il territorio sui temi della sostenibilità e, dall’altro, a diffondere la conoscenza su temi di attualità che stanno modificando gli scenari economici, energetici e sociali a livello globale.
Infine, nel 2022, abbiamo colto l’occasione del rebranding del Gruppo per realizzare alcuni eventi sul territorio, dedicati a diversi target di cittadini (famiglie, ragazzi, imprese, istituzioni) finalizzati, da un lato, a sensibilizzare il territorio sui temi della sostenibilità e, dall’altro, a diffondere la conoscenza su temi di attualità che stanno modificando gli scenari economici, energetici e sociali a livello globale.