Noisy Leaks - Gruppo Acinque
Noisy Leaks
Noisy Leaks
Il progetto Noisy Leaks messo a punto dalla società Lereti, in collaborazione con A2A, ha come obiettivo il contenimento delle perdite idriche sulle reti. L’innovativo progetto, oltre che a ridurre tempi e costi della manutenzione, consentirebbe all’acquedotto di Como di raggiungere la classe A, il livello di performance più elevato in base ai criteri stabiliti da Arera (Autorità di Regolazione Energia Reti Ambiente)
Noisy Leaks si basa sull'impiego di una tecnologia che permette di localizzare le perdite idriche in maniera tempestiva - attraverso l'analisi del rumore trasmesso dalle tubazioni - e monitorare lo stato della rete, anche a seguito di interventi.
In questa prima fase sono stati installati 30 sensori acustici di rumore – i noise logger – nell’area idrica del centro storico di Como. I sensori “ascoltano” il rumore di possibili fuoruscite di acqua dalle tubazioni, analizzando frequenze, intensità e altri parametri. Il sistema di elaborazione dati in automatico segnala su una mappa la posizione delle probabili perdite idriche e invia al telecontrollo aziendale e al personale operativo specifici allarmi.
I noise logger sono apparecchi compatti di dimensioni ridotte composti da un accelerometro sensibile alle frequenze sonore; sono in grado di registrare i rumori e di analizzarli distinguendoli da altri rumori di fondo che si propagano nelle condotte. In questa maniera è possibile stabilire se nelle immediate vicinanze del sensore (da qualche decina di metri a 150–200 m) vi è la presenza o meno di una perdita. La valutazione dello stato della porzione di rete è effettuata automaticamente dal software interno del noise logger sulla base dell’intensità del rumore, della banda di frequenza, della sua costanza nel tempo e sulla base dell’ampiezza di spettro del rumore registrato.
Società del Gruppo coinvolte
Lereti
Territori di riferimento
Como